Sono usciti gli esiti dell’esame più paccoso della specialistica. Quello che se-lo-passi-ti-laurei.
Linguaggi formali e compilatori
Sapevo già che a me era andato di merda (infatti ci devo riprovare a inizio marzo), però ero curioso di guardare com’era andata in generale, nelle 2 sezioni in cui era divisa la gente. E ho fatto 4 conti.
Totale persone iscritte all’esame (non al corso, ma all’esame): 192
Totale persone che hanno consegnato: 104 (quindi 88 persone o ci hanno rinunciato o si son ritirate durante l’esame)
Totale persone promosse: 25 (il 13% delle persone iscritte).
Ora, la domanda che sorge spontanea è:
Ma ai piani alti della facoltà QUANDO STRACAZZO SI ACCORGERANNO CHE QUESTO ESAME NON SERVE A UN CAZZO E CHE COSI’ COM’E’ FORMULATO ORA NON LO PASSERA’ MAI NESSUNO?
L’anno prossimo aggiungono altre 2 sezioni per poter supportare tutti i bocciati di quest’anno? Ma porca puttana!
Ci OBBLIGANO a studiare una materia che è utile solo nei campi di ricerca (o per chi è davvero interessato, e allora rendila FACOLTATIVA), organizzano gli esami in modo da segare la maggior parte della gente (perchè darti un tema di esame in cui ci metti 20 minuti a capire cosa devi fare, e devi consegnare in 30 minuti, è da figli di puttana), e per cosa poi? Per conseguire la fantastica laurea specialistica che conta come un pezzo di carta igienica usata? Che NERVOSO.
E l’impressione di buttare via due anni continua ad aumentare…aumentare….aumentare.
Fan bene, la laurea bisogna sudarsela!
E anche le cose inutili bisogna studiare!
Si, infatti al mio corso dovrebbero implementare esami di lingua greca e latina, di linguistica avanzata ecc.ecc. bla bla bla
NOI ITALIANI SIAMO TROPPO FANCAZZISTIIIII!
sai benissimo ke universita’ stai facendo..