Firefox, ovvero Panda Rosso (e non volpe di fuoco!)

{lang: 'it'}

Ecco il post tecnologico che mi ero riproposto di fare un pò di tempo fa, e che Perino mi aveva suggerito l’altro giorno all’angolo.

Prendetelo come un invito caloroso, come un suggerimento, un consiglio.

Perchè ho sentito tanta gente che mi diceva: “Ma cavolo, il tuo blog è tutto spanato! Ha le immagini che si sovrappongono alle scritte, blablabla”, oppure “Ma ogni volta che vado su internet con Explorer succede sempre un casino blablabla”.

Beh, l’altro giorno è uscita la versione 2.0 di Firefox. E alcuni si chiederanno: e chi se ne frega?

In effetti il mondo andava avanti lo stesso anche senza, ma vediamo un pò di cosa si tratta.

Da wikipedia:

Mozilla Firefox è un web browser multipiattaforma prodotto da Mozilla Foundation. La versione 1.0, dopo quasi due anni di sviluppo, è stata rilasciata il 9 novembre 2004. La versione 1.5, dopo un ulteriore anno di sviluppo, è stata rilasciata il 29 novembre 2005. La versione corrente è la 2.0, rilasciata il 25 ottobre 2006.

E vabè…fino ad adesso nulla di interessante a parte 4 date.

Firefox è stato pensato sin dall’inizio come prodotto multipiattaforma, ed è disponibile per sistemi Microsoft Windows, GNU/Linux, Mac OS, OS/2 e Solaris. Firefox condivide con la Mozilla Suite, oltre a buona parte del codice sorgente, la natura di software libero.

Software libero. Quindi è un qualcosa di totalmente gratuito, estraneo a qualsiasi tipo di politica commerciale tanto cara ad altri prodotti (Vedi windows – office – explorer. Che explorer te lo scarichi pure gratis…ma quando ti compri un pc con su windows installato paghi lo stesso la licenza). Open source, quindi chiunque può vedere come funziona, può migliorarlo, può esser sicuro che non ci sia nulla di “nascosto” e “pericoloso” all’interno di questo programmino.

Tra le sue caratteristiche è possibile ricordare il filtro integrato contro le finestre popup, il supporto per la comunicazione sicura SSL, la funzione di tabbed browsing per la navigazione contemporanea in più siti. Il download è gratuito ed è molto compatto, meno di 5 megabyte per la versione Windows.

Popup? Quelle fastidiosissime e noiosissime finestrine che si aprono in automatico quando, ad esempio, Perino va a vedere i siti porno. Ecco…vengono automaticamente filtrate e bloccate (mostrando un’avviso in alto sulla schermata, così, se per caso volete lo stesso vedere la pubblicità di Tettone.it, ci cliccate sopra, e si apre il pop-up).

Tabbed browsing? Al posto di aprire 30 finestre di explorer, aprite una sola finestra di firefox con 30 linguette. Molto più comodo e molto più ordinato.

Firefox supporta i plug-in di Netscape e di Mozilla Suite ed in più è basato su una struttura modulare che permette di aggiungere nuove funzionalità tramite l’uso delle estensioni, piccoli programmi scaricabili dal web e di facilissima integrazione in Firefox . Esempi di estensioni possono essere la gestione delle mouse gestures e la Google toolbar. L’aspetto del browser può essere modificato tramite i temi (l’equivalente delle skin in altri programmi).

Estensioni? Basta andare a dare un occhio qui: link-estensioni. Ce ne sono di tutti i tipi…..volete essere sempre aggiornati su quel che pubblicano su repubblica.it piuttosto sul vostro blog preferito (ovviamente questo), utilizzando i feed rss? Scaricate l’estensione infoRss e vi appare una barra a scorrimento aggiornata automaticamente, con le news selezionate. Volete dire Addio (con la A maiuscola) a tutta la pubblicità che vedete sui siti (dalle gif animate a tutte quelle cose noiose in flash che fan casino)? AdBlock fa per voi. Etc etc etc…ce n’è di tutti i colori.

E a proposito di colori, volete donare a firefox un aspetto + particolare? Ok, andate qui: link-temi. Temi scaricabili per personalizzare l’aspetto del programma, icone sberluccicose piuttosto che temi che richiamano i sistemi apple o simile.

Mozilla Firefox è una valida alternativa al browser proprietario Microsoft Internet Explorer in quanto, oltre ad alcune funzioni che IE ancora non possiede (quali il supporto ad estensioni e temi personalizati) è decisamente meno soggetto all’attacco di fastidiosi spyware (in quanto l’utenza di Firefox è ancora minore rispetto a quella di IE e di conseguenza è meno bersagliato, ma anche per la sua struttura intrinsecamente più sicura). A differenza di Internet Explorer, Firefox possiede inoltre un supporto notevolmente più rigoroso agli standard web.

Ecco la parte più importante. E’ sicuro, molto più sicuro. Non sto a snocciolarvi termini tecnici, ma fidatevi che qualsiasi tipo di frode basata su internet (spyware piuttosto che phising) con firefox è molto, ma molto più difficile da attuare. Poi con la nuova versione di Firefox il phising (le truffe del tipo “ti arriva una mail che ti dice di andare sul sito della tua banca e mettere i tuoi dati e poi scopri che il sito non era il sito della tua banca ma il sito di Perino che vuole ciularti i tuoi dati”) è stato particolarmente studiato per esser bloccato. E poi, firefox sa cosa sono i famosi standard web per la visualizzazione di pagine html, non come Explorer che fa tutto di testa sua. Quindi niente più immagini con scritte sovrapposte o cose strane.

Quindi, andate qui, scaricatelo e installatelo. Vi chiederà se volete importare le impostazioni di explorer (Così vi importerà direttamente i preferiti e altre impostazioni particolari). 2 o 3 click e sarà pronto per esser usato. Vi chiede 3 secondi per scaricarlo e 2 per installarlo. Provatelo e vedrete. Vi posso assicurare che non rimpiangerete per nulla Explorer (l’ho già suggerito a un pò di gente e non ho mai ricevuto lamentele, anzi).

L’unico problema è che certi sviluppatori web, dimenticandosi degli standard, continuano a fare siti visualizzabili solo da explorer. Quindi, se navigando su un sito vi accorgete che c’è qualcosa che non va, non maledicete il vostro piccolo firefox, ma mandate a quel paese chi fa i siti col culo, aprite explorer e guardatelo con quello. Ma questi siti sono davvero pochi, e stanno diventando sempre di meno (vista poi la crescita che sta avendo firefox, arrivato intorno al 15-20% mi pare). Quindi non vi preoccupate, e quando vi chiede “Utilizzare Firefox come browser predefinito” cliccate pure su sì, in tranquillità.

Perchè mi piacerebbe che qui sotto, prima o poi, il blu di explorer sparisca :)

Statistiche di accesso a questo sito, per tipologia di browser, dal primo gennaio ad oggi

E visto che ci siete, date un occhio a Thunderbird o a OpenOffice (alternativa, rispettivamente di Outlook e Office). Sono fatti con la stessa filosofia di Firefox, e sono liberamente scaricabili.

Fidatevi, parola di Francesco Amadori!

3 pensieri su “Firefox, ovvero Panda Rosso (e non volpe di fuoco!)

  1. matokamINGE

    visto ke uso firefox, thunderbird e openoffice da 12 mesi, l’unica cosa davvero interessante qui dentro è perino: voglio entrare in società con lui per guadagnare soldi truffando la gente [nonchè per vedere i siti porno, ke nn fa mai male].. mi date un suo contatto tnx.. :)

  2. sarinalafaina

    ma nn ti potresti dare ad occupazioni migliori? Fai almenofinta visto che ti sei appena guadagnato un titolo + o – serioso…
    oppure nn ti lamentare se poi ti prendiamo in giro,caro ing. baloo…

  3. A former world heavyweight champion that re-want his title

    Ti do io il contatto di piero.
    perino lo trovi al canile comunale,nella panultima gabbia a destra.
    Naturalmente categoria meticci.

I commenti sono chiusi.