Prima di tutto, queste squinternate righe non hanno la pretesa di esser un articolo tecnico o chissà cosa. Volevo giusto presentare i feed rss ai miei ignoranti (nel senso che ignorano l’esistenza) lettori.
Dato che sono molto originale e ho tanta voglia di scrivere, andrò di copia e incolla il più possibile, da wikipedia ovviamente.
RSS (acronimo di RDF Site Summary ed anche di Really Simple Syndication) è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web; è basato su XML, da cui ha ereditato la semplicità, l’estensibilità e la flessibilità.
RSS definisce una struttura adatta a contenere un insieme di notizie, ciascuna delle quali sarà composta da vari campi (nome autore, titolo, testo, riassunto, …). Quando si pubblicano delle notizie in formato RSS, la struttura viene aggiornata con i nuovi dati; visto che il formato è predefinito, un qualunque lettore RSS potrà presentare in una maniera omogenea notizie provenienti dalle fonti più diverse.
Tralasciando gli aspetti tecnici, a cosa servono? Sono utilizzati in tutti i siti e servizi che hanno “bisogno di segnalare delle novità”. Ad esempio, ci sono dei feed per i nuovi articoli di un blog, per i nuovi commenti, per le nuove foto messe da un utente su flickr, per i nuovi articoli su Corriere.it, per nuovi topic di un forum, etc etc etc.
Di solito c’è questa iconcina (o simile) —>
Ma come si usano? Vai wikipedia, tocca a te:
Un feed reader è un programma in grado di effettuare il download di un feed RSS (è sufficiente che l’utente indichi al programma l’URL del feed), effettuarne il parsing e visualizzarne i contenuti in base alle preferenze dell’utente.
Spesso i feed reader sono dotati di funzionalità avanzate; ad esempio sono in grado di rilevare automaticamente se il produttore del feed ha effettuato aggiornamenti al feed stesso, effettuandone il download a intervalli di tempo regolari. In questo modo l’utente può essere informato quasi in tempo reale quando un sito è stato aggiornato, un po’ come avviene per le pagine web del browser Opera, aggiornabili – con un apposito comando – secondo una preordinata scansione temporale. Il browser Opera integra, dalla versione 8.0, un ottimo feed reader.
Ci sono molti feed reader in circolazione: alcuni sono applicazioni stand-alone, altri funzionano come plug-inposta elettronica o browser Web). Altri sono applicazioni in grado di convertire un feed RSS in una serie di all’interno di altri programmi (ad esempio plug-in per programmi di post in formato leggibile dai più popolari newsreader (come, ad esempio, Mozilla Thunderbird, Forté Agent, et cetera): un esempio di questi software è nntp//rss, oppure RSS Feed Converter uno script per il popolare mail-newsserver Hamster. Un esempio di feed reader stand alone è, invece, FeedReader, programma free (distribuito con licenza GNU GPL) per piattaforme Microsoft Windows. Nella parte sinistra dell’interfaccia è mostrato l’elenco dei feed impostati dall’utente; nella parte in alto a destra l’elenco dei singoli contenuti del feed selezionato; nella parte principale l’intero contenuto testuale di un articolo. Alcuni feed reader, come ad esempio RssFeedEater, un programma shareware per Windows, permettono anche di inviare via mail o di scrivere su un blog le informazioni ricevute dai feed. Altri esempi di feed reader stand-alone e gratuiti ma per piattaforme Linux/GNUstep sono: Ticker o Liferea (LInux FEed REAder). Ci sono poi lettori di feed con molte funzionalità aggiunte: GreatNews permette di aggregare anche i commenti all’interno del post (sui blog che rendono disponibili i commenti via RSS).
Ci aggiungo che esistono anche dei Feed Aggregator basati su web, come Google Reader per esempio.
Sono di una comodità estrema. Basta aver aperto il proprio aggregatore di notizie (che scarica dai siti i feed ogni tot minuti) e si è sempre aggiornati in tempo quasi reale, senza dover andare tutte le volte sul sito in questione. Fa tutto lui….
Ecco un esempio, in soldoni. Il mio Akregator.
Pensavo fosse una delle cose più inutili del mondo, ma da quando ho iniziato ad usarlo, è diventato il primo programma che apro appena accendo il pc (no dai…il primo è amarok che parte a sparar musica a raffica)
Provare per credere.
PS: ribadisco l’invito fatto qualche giorno fa. Dai l’unica che l’ha fatto per ora è Sturdast-FindingCurls-Sarcavolo …..l’anti-tecnologia fatta donna. Se ce l’ha fatta lei…
Kissenefrega!
E’ + importante il fatto che ora sono a Perth e non mi appare il pallino rosso
Menosa….ci vuole un pò prima che la mappa sia aggiornata.
Dove fai scalo? Cerca un pc con internet
…solo perchè vuoi un altro pallino rosso…
Chissene del pallino, ora come ora vorrei solo qualcosa da bere per festeggiare il risultato dell’esame!
Tipo….una cocacola. (sì…è partita la 7 giorni purificativa da tutto…è partita ieri…mancano solo 6 giorni….).
E vaffa al gigante che domani mi fa andare alle SEI del mattino, e stasera nn posso festeggiare (con tanta cocacola ovviamente).
Però gran risultato, nonostante tutto. Continuo a darmi delle pacche sulle spalle
la “mezzanat” mi hanno detto che funziona…
ho fatto scalo a dubai, ma quell’aeroporto è troppo gigante e non ho visto una connessione internet nemmeno a scrocco