Al solito, non pretendo che queste righe siano nulla di super-tecnico, ma volevo sparar giù quattro cose su Jabber – Gtalk e Msn.
In principio fu Icq. E’ stato il primo sistema di Spara Messaggini che ho utilizzato quando ancora avevo il modem 33.6, e internet era qualcosa di quasi arcaico. Icq aveva una propria rete, un proprio protocollo e un programma proprietario (anche se gratuito). A un certo punto si sono affacciate sul mercato altre realtà (AOL messenger, Yahoo messenger, etc etc) anche se, ovviamente, per ragioni di monopolio, MSN messenger è diventato il punto di riferimento. Il client è gratuito (anche se pesante e lento), il protocollo è chiuso e non si sa bene cosa faccia, anche se grazie ad alcuni “matti” si è riusciti a costruire client alternativi (come il già citato amsn). Però sta di fatto che spesso e volentieri MSN fa un pò quello che vuole, per non parlare del client ufficiale che si aggiorna quando vuole lui, installando cosa vuole lui. Per non parlare dei vari virus-worm-schifezze che girano quotidianamente tramite la rete MSN.
Però nel lontano 2000 un certo Jeremie Miller ha iniziato a lavorare su un protocollo di spara-messaggi aperto e libero, quindi utilizzabile da chiunque volesse scrivere un programma che si appoggi a questa rete. Il tutto si chiama Jabber.
Grazie alla sua natura libera, esistono tonnellate di client, di server, e di gateway (bbbrr….che vuol dire? Mò lo spiego), ovvero di “ponti di collegamento” tra la rete jabber e la rete msn-icq-YahooMessenger, etc etc.
Ovviamente, Google quando è voluta entrare nel mondo dello spara-messaggi, non è stata lì a inventarsi un nuovo protocollo, un nuovo client, e sa dio cos’altro di incasinato (e funzionante magari col sedere), ma si è appoggiata a Jabber per il suo gTalk. Basta un account gmail, e un qualsiasi client Jabber per poter comunicare con il mondo. E se non vi va di usare un client, si può sempre usare la pagina web di gmail o mille altri modi. Essendo un protocollo libero, non ci sono paletti….
Si vede poco, ma ecco il widget Google Talk sull’home page personalizzata di Google
Ecco invece gTalk per windows
Tutto questo per dire cosa? Che molto probabilmente msn inizierà a sparire dal mio computer. Già adesso non esiste “ufficialmente”, in quanto rimpiazzato da amsn. Ma se posso usare qualcosa di più efficace, veloce, comodo e libero, perchè non sfruttare l’occasione? Ecco perchè ho voluto testare l’account di gTalk (sarbyn@gmail.com), e credo che continuerò ad usarlo. Per gli utenti win esiste il client di google (http://www.google.com/talk/intl/it/) anche se ovviamente consiglio un client opensource per windows, tipo Pidgin. Per gli altri basta usare un client jabber qualsiasi e configurarlo adeguatamente. Basta googlogare un attimo e si trovano le semplicissime istruzioni.
Ve lo consiglio, davvero.
Ecco qualche link per i curiosi:
http://www.jabber.org/user/quickstart.shtm 4 semplici passi da seguire guida rapida
http://www.jabber.org/user/userguide/ Jabber User guide
http://www.jabber.org/software/clients.shtml Lista dei client per chattare con Jabber
Pingback: Censura made in Microsoft? | Pensieri Sparsi
Url:
http://geekplace.org/index.php?m=news&id=353&titolo=Come_passare_a_Jabber,_senza_perdere_i_contatti_Msn
ciao