Nei giorni in cui il mondo tecnologico saluta l’uscita della nuova versione della più popolare distribuzione linux (Ubuntu 7.10…non tantissime cose nuove…ma più stabilità…tanto non ve ne frega nulla, ma io lo dico lo stesso), si leggono ancora certe notizie un pò particolari
Roma – Scrivono Filippo e Luca: “Gentile redazione di Punto Informatico, vi scriviamo per segnalarvi una censura di MSN Messenger. In particolare l’instant messaging di Microsoft impedisce di inviare durante una conversazione alcune parole, fra cui vi è www.ebuddy.com, restituendo il seguente messaggio d’errore:
Impossibile recapitare a tutti i destinatari il seguente messaggio:
www.ebuddy.comEbuddy come voi saprete è un popolare concorrente di Web Messenger, crediamo che questo fatto sia molto grave in quanto impedisce la libera concorrenza”.
E questo a quanto pare è solo un esempio di censura segnalata sulla rete messenger, oltre a certi sospetti di “traffico strano” tra il client Msn Live e server della microsoft (scambio di dati personali? cronologie dei messaggi? abitudini in rete? Non si è mai capito).
Da wikipedia.it
Dalla versione 7.0 in poi, Messenger si è trovato al centro di molte discussioni, a causa di una censura effettuata real-time dal server su tutte le conversazioni, filtrando alcune parole chiave (come ad esempio download.php o gallery.php). A detta di Microsoft, questo comportamento servirebbe a proteggere gli utenti da worm e altri programmi non leciti, tuttavia la maggior parte degli utenti continua a trovare molto controversa questa scelta, poiché all’utente non viene nemmeno segnalato il mancato invio del messaggio. I più maliziosi sostengono che poiché la censura viene applicata direttamente sul server di Microsoft, nulla vieterebbe (tecnicamente parlando) alla società di Redmond di diventare un vero e proprio Grande Fratello.
Il tutto si aggiunge alle varie notizie di censura che sono state segnalate sul motore di ricerca di msn. A quanto pare, le ricerche sul motore di casa Microsoft di certe parole chiave (come open source, apple, ipod e qualsiasi termine che riguarda la concorrenza) portano a risultati completamente sbagliati.
Beh….continuiamo a ignorare lo pseudo-motore di ricerca Msn live search (cacchio…che diavolo hanno inventato a fare google?!?!?!) e…perchè no….proviamo a passare a Jabber-Gtalk.
Pingback: Ghillie Suits » Censura made in Microsoft?