Già, il pranzo di ieri mi ha massacrato. Erano mesi, causa pausa estiva, che non mi buttavo in un piatto di polenta e brusciti. E come sempre, è stata un’esperienza fantastica.
In una casseruola faccio scaldare un pezzetto di burro con un goccio d’olio, poi unisco 500 gr. di polpa di manzo non troppo magra, diciamo mista, tritata grossa.
Mentre la carne rosola aggiungo 2 foglie di alloro, rosmarino, 2 chiodi di garofano (tutti questi odori li riunisco in una garza che chiudo bene a sacchettino con del filo bianco, così poi non me li trovo nel piatto!) sale e pepe nero.
Quando la carne sarà abbastanza asciutta, verso 2 bicchieri di buon vino rosso corposo e continuo la cottura fino a che il vino non sarà evaporato quasi completamente.
La carne non dovrà essere troppo asciutta, perchè deve servire da intingolo ad una polenta morbida, che ne è l’accompagnamento di rigore.
Metto la ricetta giusto per fare in modo che google indicizzi la pagina. Bisogna fare in modo che tutti possano leggere queste semplici istruzioni. Manca un tocco di classe che usa mia madre a fine cottura. Non mi ricordo minimamente come si chiami, ma in pratica prendi un pizzico di farina e un pò d’acqua e li sbatti assieme in un bicchiere, e poi metti il tutto nei brusciti, in modo che leghino di più.
Tutti devono avere la possibilità di provare una bontà del genere…. faaaammmmmmeeeeeeeeee
Grazie per la ricetta… verso fine Novembre/inizio Dicembre, quando anche in Florida la temperatura sarà abbastanza bassa, proverò a cimentarmi in cucina per ricordare i profumi della buona cucina del nord Italia…
Grazie!!!
ostia…