Ing. Open source

{lang: 'it'}

Dopo anni di utilizzo di software open source, tra alti e bassi, mi è stato proposto di sviluppare la mia tesi seguendo appunto questa filosofia del software libero. E come potevo dire di no?

E’ con orgoglio che annuncio l’avvio del progetto Privacy-Analyzer su Sourceforge, ovvero sulla piattaforma di software libero più grande e famosa del mondo. Nel marasma generale di grossi progetti (emule…il primo che mi viene in mente…poi 7zip…DC++….) c’è pure questa piccola goccia:

http://sourceforge.net/projects/privacyanalyzer

Fico fico fico. Finalmente, dopo il dovuto periodi di ambientamento e di “cerchiamo-di-capire-da-che-parte-iniziare” si sta ingranando. Bello dai :)

Ora dovrebbero entrare a far parte del progetto altri 2 o 3 oscuri personaggi….e dovrei iniziare anche ad amministrare il tutto. Finalmente inizio a fare le cose per cui ho studiato…e che cazzo….e fanculo all’ortofrutta (Che avrà sempre un posto nel mio cuore….ma così è un pò diverso).

Ora devo solo riuscire a creare il tutto e a farlo funzionare….che barzelletta :D

Un pensiero su “Ing. Open source

  1. edo

    Interessante, complimenti!
    Anche io probabilmente farò una tesi legata al software libero!
    In ogni caso, non ti conviene provare LauchPad? Mi sembra un pò meglio per quanto riguarda la gestione della documentazione e della progettazione…
    comunque vedi tu.. e in bocca al luppolo ;)

I commenti sono chiusi.