Libro di facce

{lang: 'it'}

Mi sono iscritto a facebook, quindi se vi arrivano email (dico agli iscritti) di notifiche varie è colpa mia.

Ora devo solo capire COSA DIAVOLO E’. Qualcuno mi sa rispondere?

Come funziona? A cosa serve?

E voi direte: allora perchè diavolo ti sei iscritto?

Beh…era l’ultimo pezzo di social-web che mi mancava…prima o poi dovevo provarlo. Vedrò di capire bene come funziona…se davvero è qualcosa di utile o meno :)

PS: – 2….

9 pensieri su “Libro di facce

  1. 'Cesca

    In realtà ti mancherebbero anche Anobii e Twitter, ma non sottilizziamo.
    Facebook non è altro che la versione sobria di Myspace, che la gente usa (o dovrebbe usare) per crearsi un profilo e contattare persone appartenenti agli stessi gruppi (i.e. persone che hanno frequentato la tua stessa scuola, che fanno nuoto con te, colleghi, cose di questo genere).
    Ovviamente come tutti i social network il profilo offre le voci “tv show preferito/libri preferiti/citazioni” e cose del genere, ma dà anche la possibilità di inserire informazioni personali (numero di telefono, email, indirizzo), questo perchè il proposito di Facebook è proprio quello di mettere in contatto persone che si conoscono già tra loro (anche se ultimamente si sta myspacizzando un pò, quindi è pieno di tristoni che sperano di fare conoscenza e di “ragazze myspace”). Ovviamente tutti i dati rimangono visibili solo ai tuoi amici e non sei obbligato ad inserirli.
    Quando qualcuno ti poka puoi vedere il suo profilo per una settimana come se fosse tuo amico (non puoi vedere i profili di chi non ti è amico, come avrai intuito). E viceversa le persone che tu poki possono vedere il tuo per 7 giorni.
    Su Facebook puoi fare regali agli amici, scegliendo in una gamma di oggetti, alcuni gratis ed altri a pagamento. Se non sbaglio i soldi sborsati per gli oggetti a pagamento vanno in beneficienza, ma non ne sono sicura.
    Puoi creare photoalbums, e se tagghi altri amici iscritti su Facebook nei tuoi album nel loro profilo comparirà la possibilità di accedere alle tue foto che li ritraggono.
    Puoi lasciare messaggi in tagboard e dare aggiornamenti su dove ti trovi.
    Puoi entrare a far parte dei gruppi di discussione e dei canali.
    Oltre a questo la caratteristica di Facebook è che puoi personalizzare il tuo profilo (ma non la grafica del layout) con le applicazioni. Ti basta fare una ricerca o sbirciare i profili degli amici per scovare le più usate ed interessanti. Sono in realtà piccoli widget che arricchiscono la tua pagina e ce ne sono di ogni tipo: che musica stai ascoltando su last.fm, cosa hai scritto su twitter, mostra a tutti quanto ne sai su Lost, qual’è il tuo animale totem, in quali parti del mondo hai viaggiato… insomma ce n’è per tutti i gusti. Alcune applicazioni sono accompagnate da una seccatura: per poterle aggiungere devi invitare un tot di amici. Io di solito evito di annoiare la gente con questo genere di idiozie, ma aspettati decine di richieste del genere col tempo. Ogni volta che aggiungi un’applicazione la configuri, decidendo se vuoi che ti dia notifiche o meno, se vuoi che un bottone legato alla applicazione compaia nel profilo di ogni utente etc… la seccatura è che la maggior parte delle applicazioni, per farsi pubblicità, tendono a mandare email a tutti i tuoi friends se non gli dici il contrario e ti offrono la possibilità di “invitare amici” ogni due per tre. Insomma un dito su per il culetto, quindi è meglio scegliere le app meno invasive.
    Insomma Facebook non è invasivo ed è l’alternativa sobria a myspace, ma le applicazioni e gli utenti stanno diventando sempre più fastidiosi.
    Per il resto richiede poca “manutenzione”. Spero di essere stata utile.
    Luzza

  2. Stacey

    Mi sa che la colpa e’ mia se ti sei iscritto (infatti hai accettato il mio invito). Non aver paura, all’inizio ero pure io titubante e disorientata, ma mi arrivavano mille inviti ogni giorno e alla fine ho accettato.
    In realta’ facebook e’ quasi inutile, nel senso che dopo che ti sei iscritto puoi mandare l’invito ad unirti a facebook ai tuoi contatti (in genere quelli che hai in messenger) e cosi’ puoi rimanere in contatto con i tuoi amici.
    Puoi anche fare delle ricerche per trovare persone che hai perso di vista, inserendo nome e cognome e sperando che siano iscritti in quel modo e non con soprannomi vari.
    Poi ci sono mille applicazioni inutili, altre divertenti ecc ecc.
    Io mi ci diverto e ho recuperato gente che non sentivo da secoli, ma oltre a questo poca roba…solo cazzeggio

  3. matokami

    ciaki, sul libro delle facce nn esiste sarbyn, in compenso ci sono 107 persone col tuo stesso cognome.. :neutral:
    cmq se nn mi iscrivo nn mi fa vedere nulla.. cattivoni!!

  4. sarbyn Autore articolo

    Non devi cercare il nickname, ma nome e cognome :)

    Ah, domani apres la classe…..oggi non riesco a cogitare nulla da scrivere qui, sto in uno stato risacoso della malora…uff

  5. matokami

    prezzo domani??
    io nn ho troppa voglia di sborsare 15 euri..
    ma tipo stasera nn ci sono gli LNRipley al leonka??

  6. sarbyn Autore articolo

    @matokami: non so quanto costi…però dopo c’è djset D&B … ancora….uaz :D

    @segolas: concordo sul giudizio di secondlife (usato 30 secondi e disinstallato, sono stati più gli aggiornamenti fatti a suon di apt-get upgrade che il tempo passato sulla mia seconda vita….bleah), se poi dicono sia come myspace (io odio myspace….dal profondo)…………però vabè vedrò di dare un giudizio dopo un pò di “utilizzo”

I commenti sono chiusi.