Privacy…

{lang: 'it'}

Ha fatto scalpore i giorni scorsi la pubblicazione “accidentale” delle dichiarazioni dei redditi di mezza Italia, o forse più di mezza Italia.

Grazie ad Internet è stato possibile consultare, anche se per poco, quanto guadagna il tuo vicino di casa, o il rompipalle che sta di fianco a te in ufficio. Ovviamente tutti i dati sono spariti, ma a quanto pare sono facilmente ritrovabili su internet, sul mulo et simila.

Prima di tutto, un applauso a Visco per l’incredibile tempistica…a pochi giorni dal cambio di governo ha voluto far il botto. Vabè, meglio lasciar stare….

Però, se al posto di pubblicare il reddito di ogni italiano, lo Stato pubblicasse quanto ogni Italiano paga in tasse, non sarebbe forse cosa buona e giusta?

Un conto è pubblicare il reddito…un conto quanto uno (non) paga al fisco. Così ogni lavoratore dipendente, accorgendosi di pagare il triplo di un lavoratore indipendente (che magari gira con mercedes e compagnia bella) può prender la sua vanga favorita e recarsi a casa sua, ad abbellirgli l’arredamento!

Sarebbe un bel gesto, no?

8 pensieri su “Privacy…

  1. Getto's Brother

    L’idea di pubblicare quanto una paga in tasse non è male…

    Comunque secondo me Visco non ha fatto niente di male e ha perfettamente ragione a dire che in altri paesi lo fanno tranquillamente… Circa due mesi fa un mio amico mi aveva detto che on line avrei potuto trovare gli stipendi annui di tutti i dipendenti della University of Florida. E’ bastato Google e ho trovato veramente la lista… Dopo due minuti mi sono rotto di guardare quella lista infinita…

    Forse stiamo facendo diventare la questione più grossa di quel che è…

    e scusatemi un ulteriore coommento: che Grillo la smetta di fare il populista e torni a fare il comico!!!

  2. Getto

    E comunque l’idea di pubblicare i redditi equivale in un certo senso a dire quante tasse si pagano! È proprio quello lo scopo di rendere pubblici questi elenchi…
    se dichiari 20 mila euro l’anno e vai in giro in Porsche e Ferrari, c’è qualcosa che non va, non trovi?
    Se possiedi una casa di “moda”, parte della società autostrade etc. e dichiari “solo” 1 milione e mezzo di euro l’anno, c’è qualcosa che non va, non trovi?

    Grillo se fosse stato zitto per me avrebbe fatto un’ottima figura: per me non fa torto a nessuno se guadagna 4 milioni di euro all’anno (fa un lavoro, la gente decide di dargli tot soldi e lui giustamente ci guadagna); la cosa bella che gli fa onore è che tutti quei soldi li dichiara e che quindi ci paga le tasse…al contrario di molti altri.

    L’ultimo governo ha deluso in parte anche me (e anche su cose che mi riguardano da vicino), ha fatto molte cazzate, ma se c’è una cosa che ha fatto non bene, benissimo, è la lotta all’evasione. Andatevi a guardare i soldi guadagnati nell’ultimo anno dalla lotta contro l’evasione e scoprirete che sono stati ampiamente battuti tutti i “record” passati…invece ora si tornerà all’era dei condoni.

    …Gamby, mi sa che questa volta hai letto troppo Grillo o ascoltato troppa Littizzetto? eh eh

  3. sarbyn Autore articolo

    Il blog di beppe grillo mi ha allegramente rotto le palle mesi e mesi fa, e non lo guardo più da quando parla sempre delle stesse cose…molto spesso a vanvera.

    Dico solo che forse era meglio metter le tasse pagate e non il reddito. C’è una sottile differenza, perchè a me non frega un tubo sapere quanto guadagna il vicino di casa che ha la piscina e la porche, se poi mi dichiara 30 euro all’anno…..se voglio invadergli il giardino e defecare nella sua piscina voglio sapere che dichiara 30 euro all’anno :)

  4. Getto

    Gamby, i dati che sono stati pubblicati riguardano la dichiarazione dei redditi, e quindi in un certo senso quante tasse paga quella persona!
    Le due cose per me sono perfettemente equivalenti…

    ps:…dimenticavo che in effetti avevi già postato una bell’articolo dell’Espresso su Grillo…hai ragione!

  5. jAcK

    mi hanno detto che la Littizzetto guadagna(in realtà dichiara) più di Benetton! Leggenda metropolitana o realtà ? devo trovare qs dannati files..certo che in questo modo c’è poco da fare i furbi!! A mio parere potrebbe aiutare e molto..merge (o join) fra professione (con le rispettive proprietà) e guadagni utilizzando il contribuente come legame e si possono stilare delle interessanti classifiche..altro che grande orecchio del mondo!

  6. Getto

    …”guadagna(in realtà dichiara)” è esattamente questa la frase giusta….
    Per me la Littizzetto, così come Grillo, ne esce benissimo da quel punto di vista.
    Benetton un po’ meno… :shock: :shock:

  7. Getto's Brother

    Sono perfettamente d’accordo con Getto: i dati pubblicati riguardavano la dichiarazione dei redditi e quindi sono direttamente correlabili alle tasse pagate.

    Sarbyn, il mio commento su Grillo era del tutto generale… ho colto l’occasione per dire che Grillo e il suo blog mi stanno cominciando a stare veramente sulle palle!

I commenti sono chiusi.