Pare “finalmente” che dopo un sacco di proteste e di sentenze Europee, la Microsoft, nel futuro uindous 7, farà in modo che Explorer e gli altri software made in Microsoft siano per lo meno “facoltativi”, con la possibilità di non utilizzarli e quindi di ricorrere ad altri programmi.
Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità.
Finalmente si da via libera alla concorrenza e alla possibilità di far scricchiolare l’ormai vacillante monopolio di mamma Microsoft. Sono anni ormai che le alternative libere (e free) stanno guadagnando terreno, e il piccolo Firefox (in attesa della prossima versione 3.1 che promette tante belle cose) ha ormai ritagliato un’OTTIMA fetta di mercato. Forse anche perchè se gli dici “mostrami una pagina HTML fatta così” lui ascolta le tue direttive…mica come Explorer che fa come cazzo gli pare (scusate, piccolo sfogo da pseudo web-designer).
Ah..leggevo su 24 minuti che Firefox al confronto di Opera, Safari e Explorer, ha fatto segnalare molti più problemi di sicurezza. Dovrebbero anche segnalare QUANTE vulnerabilità sono davvero critiche e QUANTO tempo ci mettono a risolverle e a renderle disponibili a tutti gli utenti.
Io so che con Firefox nel giro di qualche giorno sono di nuovo al sicuro. Con explorer devo aspettare ALMENO il giorno detto “Patch Day” (Attorno alla in cui microsoft distribuisce pezze per i suoi programmi. Se poi l’aggiornamento non c’è, devo aspettare un altro mese….
Ma questo è anche un ottimo segno: più un programma sembra vulnerabile, più vuol dire che viene utilizzato
Be Free!
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_giugno_11/microsoft_windows_senza_explorer_europa_af227246-56cb-11de-82c8-00144f02aabc.shtml
Ottimo, ma mi sa che si limiteranno a “nascondere” l’icona di explorer e basta, ma è sempre meglio che niente. Prevedo una grossa botta di utenti su firefox e chrome….