Da cittaOggiWeb.it.
Faccio un copia e incolla totale perchè merita tutto quanto. Così una persona può leggere tutto di un fiato l’articolo e…una volta finito…urlare a squarciagola un bel VAFFANCULO a Formigoni, ai vari coglioni-ministri di ‘sta cippa, ai dirigenti-ladri FS e FNM. Soldi…nuove tratte…nuovi treni….PULIZIA e PUNTUALITA’…sono parole che non sono nel loro vocabolario. E’ inutile che fanno finta…375 milioni di euro l’anno…voglio vedere ora che scusa useranno…
Disgusto totale!!! E mi fermo, perchè potrei finire in una serie di volgarità e offese che potrebbero portarmi in lidi sconosciuti…. Maledetti idioti……….
Ferrovie: nasce una nuova società tra FNM e Trenitalia
Milano Una nuova società partecipata pariteticamente da Fnm e Trenitalia è stata varata stamani grazie a un accordo tra Regione Lombardia e il governo. La società ha una dote di 375 milioni l’anno. A presentare stamani il protocollo d’intesa Giulio Tremonti, ministro dell’Economia, Roberto Formigoni, presidente della Regione, Raffaele Cattaneo, assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Mauro Moretti, amministratore delegato Ferrovie dello Stato, Norberto Achille, presidente FNM spa. Regione Lombardia dà così il
via a un intervento straordinario per migliorare e potenziare – già a partire da settembre – il servizio ferroviario regionale.
E insieme dà il via nuovo strumento operativo e funzionale , una nuova società Trenitalia-FNM per la gestione unitaria del servizio ferroviario regionale.Un servizio che si sviluppa su 1.900 km di linee tra le più trafficate d’Europa: 33,4 milioni di treni/km e 3,8 miliardi di passeggeri/km all’anno) con una crescita dal 2001 a oggi del 20%, e che si rivolge a 500.000 pendolari.
Le decisioni e le modalità di attuazione sono contenute in tre importanti documenti presentati oggi nella sede della Regione Lombardia: il “Protocollo d’Intesa Regione-Governo per il potenziamento e il miglioramento del servizio ferroviario regionale” (firmato per la Regione dal presidente Roberto Formigoni e dall’assessore Raffaele Cattaneo e per il Governo dai ministri dell’Economia, Giulio Tremonti, e delle Infrastrutture, Altero Matteoli), l’Accordo attuativo tra Regione Lombardia e Ferrovie dello Stato (firme di Formigoni, Cattaneo e dell’ad di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti) e “L’Accordo di partnership aziendale Trenitalia spa-Fnm spa”, che appunto dà vita alla nuova società.L’operazione è stata presentata stamani in Regione, oltre che da Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia e da Raffaele Cattaneo, assessore alle Infrastrutture e Mobilità, da Giulio Tremonti, ministro dell’Economia, Roberto Castelli, viceministro delle Infrastrutture, Mauro Moretti, amministratore delegato Ferrovie dello Stato spa, e Norberto Achille, presidente FNM spa. “La priorità riconosciuta – ha spiegato Formigoni – è di rispondere in modo adeguato alle crescenti esigenze di mobilità dei cittadini lombardi in termini di qualità e quantità di servizi, promuovendo la mobilità sostenibile e incentivando il trasporto pubblico locale”, priorità per la quale la Regione aveva recentemente promosso il Patto sul trasporto pubblico locale con enti locali, società di trasporto, sindacati e associazioni di utenti. “Ora – ha annunciato Formigoni – diamo
il via a un’azione immediata per il miglioramento e il potenziamento del servizio, con importanti novità già a partire dal mese di settembre per andare a regime a dicembre: 174 nuove corse (il 15% in più di quanto è attivo ora: 43 da settembre, 21 da ottobre, 110 da dicembre) e 110 milioni in più all’anno per il trasporto pubblico locale ferroviario (90 per il servizio storico, 20 per i nuovi servizi), passando da 265 milioni a 375“. Per i nuovi servizi Regione Lombardia investe, nel biennio 2009-2010, 40 milioni in più di risorse proprie. “Nessuna ripercussione sulle tariffe”, ha detto Formigoni rispondendo a una domanda di un giornalista.Per quanto riguarda la nuova società, Formigoni ha annunciato che è deciso un percorso che prevede una fase preliminare di un anno nella quale verificare il miglioramento del servizio e l’efficienza ed economicità del nuovo strumento; intanto si chiamerà Trenitalia-Ferrovie Nord. La partecipazione alla nuova società di FNM e Trenitalia sarà paritetica, con quote del 50% ciascuno. Il consiglio di amministrazione sarà composto da 3 membri espressi da Trenitalia e 3 espressi da FNM Spa, tra cui il presidente, espresso da Trenitalia, che sarà Vincenzo Soprano, e l’ad, espresso da FNM spa, che sarà Giuseppe Biesuz. Sempre nel Protocollo si fissa l’impegno ad effettuare nuovi
investimenti per ammodernamento e sicurezza del parco rotabile, oltre agli 800 milioni già stanziati per l’acquisto di 105 nuovi treni, a realizzare una gestione integrata delle reti ferroviarie di Rfi e di Ferrovie Nord, e a proseguire nella realizzazione di tutte le opere infrastrutturali, in particolare relative al nodo di Milano, necessarie per risolvere le criticità ancora esistenti. “Più soldi stanziati, più qualità dei servizi, più quantità di servizi, più treni”, ha sintetizzato l’assessore Cattaneo.
Ecco…ora fate partire i vostri Vaffanculo personali:
- Formigoni…vaffanculo!
- Tremonti…vai a cagare pure te!
- Catteneo? Sparati!
- Achille e Moretti?!?! A casa a calci in culo
Se li urlate ad alta voce vi sentite quasi meglio….anche se un bel sequestro di massa con tortura annessa (un bel viaggio milano-novara senza interruzione…sempre avanti e indietro….a fine luglio su un treno qualsiasi) sarebbe moooolto meglio.
Aggiungiamo un fatto molto importante:
Ad agosto, periodo di orario ridotto e basso afflusso di pendolari, il 7.27 da castano è diventato, per magia, un comodo e fresco TAF, al posto di un carrozzone degli anni 80 caldo, affollato e sudicio.
………
è stagione di temporali violenti .. serve un parafulmine in più !
bhè, però c’è da dire che il giorno dei test dei nuovi treni super-veloci messi a disposizione per le compagnie europee,il treno più veloce è stato superato dal trenino di capodanno della famiglia di Chuck Norris