Archivio della categoria: Pensieri quotidiani

Panorami umbro-toscani

{lang: 'it'}

Ho pasticciato un pò con il fido Hugin per cercare di creare dei panorami degni di questo nome, ma il risultato lascia un pò a desiderare. In ogni modo ecco a voi la vista da Cortona (prov. Arezzo) verso il lago Trasimeno e Chiusi – Montepulciano e compagnia

A seguire invece il panorama dalla rocca di Castiglione del Lago, su tutto il lago Trasimeno. Come si può notare, ci sono stati dei piccoli problemi nel montare le immagini….il buco in mezzo non dovrebbe esserci e l’immagine dovrebbe esser unica…collegando la parte a destra con il bordo a sinistra…ma vabè

Come al solito consiglio di cliccare sulle foto per vederle a dimensione massima :)

Buon natale a tutti quanti…e rottamate il vecchio bove!

{lang: 'it'}

Chicca natalizia … vi consiglio di seguire il testo con il video in play!

Si dice che a Natale tutti quanti sono buoni,
chi fa l’albero e chi fa il presepio
è la notte di Gesù.
Per fare un bel presepio ti ci vogliono i pastori,
una capanna, Giuseppe, Maria ed il piccolo Gesù.
Per esempio un bel presepio può costarti una fortuna
se ci metti l’asinello con il bue riscaldante.

Sta scendendo già la neve, buon Natale a tutti quanti!
Rottamate il vecchio bove e passate al riscaldante.
Il presepio è fantasia, ma ti costerà una follia
perché un bove riscaldantœ costa veramente tantœ.

Presepio imminente

Arrivano i tre Re Magi guidati dal GPS
donatori di doni regali.
Ma la mirra che cos’è?
Gommaresina aromatica estratta da un arbusto
del genere Commiphora (famiglia Burseraceae)
che è usata dai Re Magi e nelle imbalsamazioni.

Sta scendendo già la mirra, – sta scendendo –
sulle mummie del presepio. – mirra –
Non vi avevo ancora detto, – sul presepio –
l’ho ambientato nell’antico Egitto – multietnico –
Una mummia fa – fa, fa, fa –
il pastore – pastore –
l’altra mummia fa – fa, fa, fa –
il pescatore – pescator –
una mummia fa il laghetto – minchia ma sono mummie molto –
sono mummie molto brave – brave le mummie –
ma hanno un piccolo difetto, questo:

Gli dai un dito e ti prendono un braccio,
lo nascondono nel muschio e lo devi ritrovar.

…”k.odd io, porco d’io, porca troia!!!”

Non perdere la calma, tieni conto che è una mummia
e se non ritrovi il braccio chiama il numero verde.

“Pronto, qui emergenza mummie, dica…”
“Non ritrovo più il mio braccio!” “Capisco,
gliel’ha nascosto dentro al muschio, immagino…”
“Ma… scusi come fa a saperlo?”
“Siamo l’Emergenza Mummie, vuole che non so certe cose?!
La saluto, buon Natale!” “Sì ma adesso come faccio?
Chi me lo riattacca il braccio?”

Sta scendendo già l’incenso, è un Natale molto intenso
Sta scendendo pure l’oro, buon Natale tutti in coro
Sta scendendo già la mirra, io ci metterei la firma

Sta scendendo anche l’effetto delle benzodiazepine
che il dottore mi ha prescritto.
Guarda che presepio imminente…

Povero Califfo…

{lang: 'it'}

Il Califfo chiede la legge Bacchelli: “Adesso sono povero”. Il cantante era caduto dalle scale questa estate rompendosi le vertebre, ora non può più fare serate. Lui: “Mai messo soldi da parte”

E un bel “Cazzi tuoi, ora ti arrangi” non glielo dice nessuno? Non gli bastano 10mila euro al semestre, circa, che gli versa la (mafia) SIAE…poverino. Ha bruciato tutti i soldi che aveva guadagnato in donne e vizi, e ora chiede l’elemosina? Ma per piacere!

Sesto censimento dell’agricoltura

{lang: 'it'}

Un’analisi approfondita della realtà agricola italiana è importante per il nostro Paese e per l’Unione Europea, che ha l’obiettivo di sostenere la produzione agricola degli Stati Membri.
A differenza dei Censimenti precedenti, in cui sono state censite le aziende di qualsiasi dimensione, per il 2010 l’Unione Europea chiede di rilevare soltanto le aziende i cui terreni si estendano al di sopra di una dimensione che, in Italia,  varia da Regione a Regione.

I dati raccolti offriranno un quadro informativo sulla struttura del sistema agricolo e zootecnico, a livello nazionale, regionale e locale. A trarne vantaggio sarà chi, come te, fa parte del mondo agricolo. I dati che emergeranno dal Censimento, infatti, avranno impatto sullo sviluppo delle politiche agricole nazionali e comunitarie. Il Censimento, inoltre, assolverà gli obblighi di rilevazione stabiliti dai Regolamenti sulle statistiche agricole strutturali e sulle superfici viticole del Parlamento e del Consiglio europei.

Per gli interessati…ovvero per l’unico contadino che conosciamo: http://censimentoagricoltura.istat.it/