Archivio della categoria: Riflessioni tecnologiche

Tanti auguri!

{lang: 'it'}

Un anno fa, il 5 gennaio dell’ormai lontano 2006, dei pensieri sparsi hanno iniziato a imperversare per il cyber-spazio, insinuandosi nei meandri più oscuri della rete.

Un anno fa era iniziato questo esperimento, e ora, dopo 357 post, 1682 commenti, quasi settemila visite e qualcosa come Diciannovemila pag-view, mi sembra che la fase esperimento possa definirsi conclusa.

Si potrebbe stare a parlare a lungo delle potenzialità di internet, della capacità di diventare un canale di comunicazione, un centro di aggregazione, etc etc etc. Ma chi se ne frega. Questo posto è sempre stato (e sempre sarà) un posto per scrivere. Se poi qualcuno viene a leggere…ben venga :)

Magari tra qualche mese mi scazzerò lo stesso e smetterò di scrivere. Magari col tempo chi viene a leggere queste pagine deciderà di dedicare il proprio tempo per qualcosa di più utile.

Ma intanto io spengo la candelina sulla torta.

Certo, a rileggere quello che è successo in questi 12 mesi….la lacrimuccia scende :( Però cavolo…sono stati 12 mesi vissuti fino in fondo. Credo che un anno del genere non l’ho mai passato :) E nel 2007 punto a bissare! Anzi, a migliorare! Anzi, ad ESAGERARE!

Fon

{lang: 'it'}

Da Wikipedia.it

Il movimento

FON era un movimento nato in Spagna nel febbraio 2006 da un’idea di Martin Varsavsky e puntava a far sì che ogni persona dotata di collegamento privato a banda larga potesse condividerlo via wireless con altri membri della comunità, al fine di creare una rete condivisa e a basso costo di punti di accesso wireless. Il concetto di condivisione era, in questo caso, molto simile a quello utilizzato nelle reti di file sharing utilizzate per il funzionamento dei software peer to peer.

In pratica, registrandosi su internet sul sito www.fon.com, pagando 30 euri circa si ha la possibilità di ricevere a casa un access point wireless, utilizzabile per i cazzi propri (quindi se qualcuno cerca un access point per casa propria potrebbe farci un pensierino) e con la possibilità di condividere un tocco di internet col mondo. L’obiettivo è quello di dotare “ogni casa” di questo aggeggino, in modo da avere una copertura internet, gratis, quasi completa. Per fare questo, hanno promosso un sacco di iniziative e promozioni, tra cui una ora a gennaio, che ti danno la possibilità di ricevere il tutto a casa, gratis, con codici promozionali (ritrovabili su alcune riviste, come “Il mio computer”, “Computer Magazine”, etc). Google, Skype, e altri colossi hanno finanziato questo progetto con una barcata di soldi, e piano piano sta prendendo piede in italia.

Sul sito c’è la possibilità di vedere tutti i foneri (la gente che rende disponibile un pò di internet) di una determinata città: a Milano  ce ne sono un bel pò, anche a Busto e a Legnano (tanto per dire 2 città un pò grosse).

A castano ovviamente zero, ma appena mi arriva la promozione che ho appena attivato, ci sarà qualcosa :)

Connettersi poi alla rete fonera è ovviamente gratis e condividere la propria connessione non mette a repentaglio la sicurezza del proprio pc (son 2 reti separate). In teoria, però, in Italia attaccarsi a internet così sarebbe reato….ma anche scaricare musica da internet lo è. Quindi….

Era un pò che non parlavo di tecnologia ;)

Firefox, ovvero Panda Rosso (e non volpe di fuoco!)

{lang: 'it'}

Ecco il post tecnologico che mi ero riproposto di fare un pò di tempo fa, e che Perino mi aveva suggerito l’altro giorno all’angolo.

Prendetelo come un invito caloroso, come un suggerimento, un consiglio.

Perchè ho sentito tanta gente che mi diceva: “Ma cavolo, il tuo blog è tutto spanato! Ha le immagini che si sovrappongono alle scritte, blablabla”, oppure “Ma ogni volta che vado su internet con Explorer succede sempre un casino blablabla”.

Beh, l’altro giorno è uscita la versione 2.0 di Firefox. E alcuni si chiederanno: e chi se ne frega?

In effetti il mondo andava avanti lo stesso anche senza, ma vediamo un pò di cosa si tratta.

Da wikipedia:

Mozilla Firefox è un web browser multipiattaforma prodotto da Mozilla Foundation. La versione 1.0, dopo quasi due anni di sviluppo, è stata rilasciata il 9 novembre 2004. La versione 1.5, dopo un ulteriore anno di sviluppo, è stata rilasciata il 29 novembre 2005. La versione corrente è la 2.0, rilasciata il 25 ottobre 2006.

E vabè…fino ad adesso nulla di interessante a parte 4 date.

Firefox è stato pensato sin dall’inizio come prodotto multipiattaforma, ed è disponibile per sistemi Microsoft Windows, GNU/Linux, Mac OS, OS/2 e Solaris. Firefox condivide con la Mozilla Suite, oltre a buona parte del codice sorgente, la natura di software libero.

Software libero. Quindi è un qualcosa di totalmente gratuito, estraneo a qualsiasi tipo di politica commerciale tanto cara ad altri prodotti (Vedi windows – office – explorer. Che explorer te lo scarichi pure gratis…ma quando ti compri un pc con su windows installato paghi lo stesso la licenza). Open source, quindi chiunque può vedere come funziona, può migliorarlo, può esser sicuro che non ci sia nulla di “nascosto” e “pericoloso” all’interno di questo programmino.

Tra le sue caratteristiche è possibile ricordare il filtro integrato contro le finestre popup, il supporto per la comunicazione sicura SSL, la funzione di tabbed browsing per la navigazione contemporanea in più siti. Il download è gratuito ed è molto compatto, meno di 5 megabyte per la versione Windows.

Popup? Quelle fastidiosissime e noiosissime finestrine che si aprono in automatico quando, ad esempio, Perino va a vedere i siti porno. Ecco…vengono automaticamente filtrate e bloccate (mostrando un’avviso in alto sulla schermata, così, se per caso volete lo stesso vedere la pubblicità di Tettone.it, ci cliccate sopra, e si apre il pop-up).

Tabbed browsing? Al posto di aprire 30 finestre di explorer, aprite una sola finestra di firefox con 30 linguette. Molto più comodo e molto più ordinato.

Firefox supporta i plug-in di Netscape e di Mozilla Suite ed in più è basato su una struttura modulare che permette di aggiungere nuove funzionalità tramite l’uso delle estensioni, piccoli programmi scaricabili dal web e di facilissima integrazione in Firefox . Esempi di estensioni possono essere la gestione delle mouse gestures e la Google toolbar. L’aspetto del browser può essere modificato tramite i temi (l’equivalente delle skin in altri programmi).

Estensioni? Basta andare a dare un occhio qui: link-estensioni. Ce ne sono di tutti i tipi…..volete essere sempre aggiornati su quel che pubblicano su repubblica.it piuttosto sul vostro blog preferito (ovviamente questo), utilizzando i feed rss? Scaricate l’estensione infoRss e vi appare una barra a scorrimento aggiornata automaticamente, con le news selezionate. Volete dire Addio (con la A maiuscola) a tutta la pubblicità che vedete sui siti (dalle gif animate a tutte quelle cose noiose in flash che fan casino)? AdBlock fa per voi. Etc etc etc…ce n’è di tutti i colori.

E a proposito di colori, volete donare a firefox un aspetto + particolare? Ok, andate qui: link-temi. Temi scaricabili per personalizzare l’aspetto del programma, icone sberluccicose piuttosto che temi che richiamano i sistemi apple o simile.

Mozilla Firefox è una valida alternativa al browser proprietario Microsoft Internet Explorer in quanto, oltre ad alcune funzioni che IE ancora non possiede (quali il supporto ad estensioni e temi personalizati) è decisamente meno soggetto all’attacco di fastidiosi spyware (in quanto l’utenza di Firefox è ancora minore rispetto a quella di IE e di conseguenza è meno bersagliato, ma anche per la sua struttura intrinsecamente più sicura). A differenza di Internet Explorer, Firefox possiede inoltre un supporto notevolmente più rigoroso agli standard web.

Ecco la parte più importante. E’ sicuro, molto più sicuro. Non sto a snocciolarvi termini tecnici, ma fidatevi che qualsiasi tipo di frode basata su internet (spyware piuttosto che phising) con firefox è molto, ma molto più difficile da attuare. Poi con la nuova versione di Firefox il phising (le truffe del tipo “ti arriva una mail che ti dice di andare sul sito della tua banca e mettere i tuoi dati e poi scopri che il sito non era il sito della tua banca ma il sito di Perino che vuole ciularti i tuoi dati”) è stato particolarmente studiato per esser bloccato. E poi, firefox sa cosa sono i famosi standard web per la visualizzazione di pagine html, non come Explorer che fa tutto di testa sua. Quindi niente più immagini con scritte sovrapposte o cose strane.

Quindi, andate qui, scaricatelo e installatelo. Vi chiederà se volete importare le impostazioni di explorer (Così vi importerà direttamente i preferiti e altre impostazioni particolari). 2 o 3 click e sarà pronto per esser usato. Vi chiede 3 secondi per scaricarlo e 2 per installarlo. Provatelo e vedrete. Vi posso assicurare che non rimpiangerete per nulla Explorer (l’ho già suggerito a un pò di gente e non ho mai ricevuto lamentele, anzi).

L’unico problema è che certi sviluppatori web, dimenticandosi degli standard, continuano a fare siti visualizzabili solo da explorer. Quindi, se navigando su un sito vi accorgete che c’è qualcosa che non va, non maledicete il vostro piccolo firefox, ma mandate a quel paese chi fa i siti col culo, aprite explorer e guardatelo con quello. Ma questi siti sono davvero pochi, e stanno diventando sempre di meno (vista poi la crescita che sta avendo firefox, arrivato intorno al 15-20% mi pare). Quindi non vi preoccupate, e quando vi chiede “Utilizzare Firefox come browser predefinito” cliccate pure su sì, in tranquillità.

Perchè mi piacerebbe che qui sotto, prima o poi, il blu di explorer sparisca :)

Statistiche di accesso a questo sito, per tipologia di browser, dal primo gennaio ad oggi

E visto che ci siete, date un occhio a Thunderbird o a OpenOffice (alternativa, rispettivamente di Outlook e Office). Sono fatti con la stessa filosofia di Firefox, e sono liberamente scaricabili.

Fidatevi, parola di Francesco Amadori!

News tecnologiche

{lang: 'it'}

Dopo TM nations, segnalo velocemente altre due perle che internet ci regala, gratuitamente. Sono tutti e due giochi che necessitano di una connessione internet, non si può giocare senza esser collegati

WarRock

Strategia militare. Sparatutto. Guerriglia urbana. E’ un disastro. Vai in giro per delle mappe (di solito sono mappe cittadine con strade, stradine, palazzi popolati da cecchini, carri armati) con altri 10, 20 giocatori, divisi per squadre…e vince chi resiste di più. Pare di esser in guerra per davvero. Dietro ogni angolo potresti trovare chiunque (Ad esempio, gabrio…mannaggia a lui) con un bazooka o con un mitra che ti riduce a un colabrodo. E’ una beta in sviluppo, a breve introdurranno nuove mappe, nuove armi, etc etc. Ma già adesso è una figata.
Il sito dove scaricarlo e’ www.warrock.net. Servono degli inviti per registrarsi, reperibili sul www.warrock.it, sezione forum.

Qui invece trovate un tralier che fa capire che razza di gioco è…

Ottimo per sfogarsi.

Lineage2

Gioco di ruolo online (o per i puristi, un mmorpg….), scaricabile gratuitamente da http://www.lineage2.com/. Sono tipo 2 giga di download…ma merita. Ovviamente, per giocare sul server ufficiale bisognerebbe pagare tipo 15 euro al mese, ma c’è un server fuffa gratuito italiano su cui poter giocare tranquillamente (http://forums.cjb.net/shannara.html). Pregio di questo gioco: ha un client MSN integrato, così mentre giochi puoi cazzeggiare su messenger tranquillamente. Ho appena iniziato ad esplorare il mondo col mio elfo, parrebbe meritare.

Segnalo pure, visto che ci sono, MSN Live messenger e msn live plus, l’estensione di msn per msn live messenger. Finalmente con la nuova versione di messenger si possono mandare messaggi ai contatti offline (osti, mamma microsoft, ce ne hai messo di tempo….).

I link? Eccoli ovviamente:

Msn live messenger

Msn live plus

Baaaaatista quando ti decidi ad installarlo? :)

Per ultimo, visto che ci sono, oltre a segnalare l’onnipresente Skype, ecco una valida alternativa: OpenWengo

Che differenza c’è con skype? E’ open. Nel senso che mentre skype funziona con un protocollo proprietario, OpenWengo invece utilizza degli standard aperti e liberi, quindi utilizzabili anche da altri programmi. Integra poi il supporto a msn, icq, e altre reti di instant messaging. E se vi registrate entro fine mese, vi danno 2 euro di traffico verso i telefoni fissi….sai che roba.

Vabè, credo sia tutto per oggi. Torno ai miei cari modelli di reti di code, che tanto mi piacciono e tanto mi serviranno.

PS: che post da ing. oggi….

PC ricaricabile?!? Ma per piacere…

{lang: 'it'}

Da repubblica.it:

ROMA – Affrontare il costo di un nuovo pc, specialmente nelle nazioni più povere e nelle economie emergenti, è nella maggior parte dei casi proibitivo. Al costo dell'hardware, poi, bisogna aggiungere anche quello del sistema operativo (Windows è il più diffuso) e del software che lo accompagna, come il pacchetto Office. […]

La prima modalità consiste in una carta prepagata acquistabile in rete o nei negozi: man mano che il pc viene utilizzato, la carta si "scarica". I prezzi praticati sono del tutto simili a quelli degli internet cafe. La seconda modalità, invece, è un abbonamento mensile che permette di utilizzare il computer in maniera illimitata per trenta giorni, al termine dei quali si dovrà effettuare un nuovo pagamento.

Meglio offrire un pc a 100 dollari (come stanno già facendo) compreso di sistema operativo e software Liberi e Gratis (linux, openoffice, etc, roba che costa ZERO e funziona), o creare queste fuffate per arricchirsi il più possibile (rafforzando tra l'altro la posizione di monopolio di certe aziende)? Siamo sicuri che il signor Bill Cancelli proponga questa iniziativa per informatizzare i paesi poveri…o per crearsi nuovi clienti e basta? Perchè voglio vedere non appena ci sarà qualche aggiornamento da fare, la manutenzione, etc etc. Non credo che saranno inclusi nel prezzo….

E' come mungere le mucche…..

TrackMania Nations

{lang: 'it'}

Mi è capitato tra le mani (grazie teo per la dritta!) questo giochino gratuito.

L’home page, dalla quale si può scaricare, è la seguente: http://www.trackmanianations.com/indexUk.php

E’ un simulatore di guida un pò particolare, con la possibilità di giocare in modalità “solo” (90 circuiti a disposizione) e la possibilità di gareggiare su internet con concorrenti di tutto il mondo. Ovviamente, è disponibile pure un fantastico editor per creare le proprie piste (con salti, rampe, giri della morte, buchi vari, etc etc).

Se vi piace il genere, appena inizierete a girare sui circuiti di esempio, questo gioco diventerà la vostra nuova droga (volete mettere fare un 180 gradi in aria su una rampa verticale a 400km/h ?!?!?!).

Consigliato vivamente :)

Wikipedia

{lang: 'it'}

Oggi stavo viaggiando tranquillamente sulla mia cara metro verde, direzione Lambrate, con una stabilità e un equilibrio paragonabili a una foca monaca fatta di crack, quando ho notato una cosa strana appesa nel vagone.

Avete presente quei fogli con le linguette da strappare (del tipo: Affittasi appartamento, chiamate lo 0331-342222) che tappezzano di solito le zone universitarie?

Ce n'era uno simile,con tante belle linguette da strappare, ma con la faccia di Prodi e Berlusconi.
E una scritta (che sinceramente ora non ricordo bene…), del tipo:

"Pensi di esser informato? – Ecco delle informazioni imparziali"

E sulle linguette (ce n'erano tantissime) c'erano due link.
Http://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_Berlusconi
Http://it.wikipedia.org/wiki/Romano_Prodi

Non sono ancora andato a guardare, ma trattandosi di Wikipedia so che ci si può fidare.
Vi consiglio una veloce lettura.

E, come al solito, vi consiglio Wikipedia come esempio di enciclopedia, nonchè di "filosofia libera" che sta alla base di tutto un movimento informatico non indifferente ("Tutta colpa di quel mona di bill gates") di cui si potrebbe discutere per mesi (c'è chi parlerebbe per mesi di cose serie come musu e compagnia bella e chi di 'ste cose…capita…sono ing. io!).

PS: pensiero Zen del giorno: qualcuno mi spiega perchè city oggi consiglia agli scorpione IL SUCCO FRESCO DI CARCIOFO?

Last.fm

{lang: 'it'}

Inauguriamo la sezione tecnologica va….

Stavo girovagando per la rete (sono proprio impegnato) quando mi sono imbattuto in questo sito.

Last.fm

Cos’è? Principalmente è una web radio, quindi una radio che permette di ascoltare musica. Ma è molto di più.

Registrandosi gratuitamente e scaricando un plugin per il proprio player audio (winamp, mediaplayer, itunes, etc etc) vengono caricate sul proprio profilo personale le canzoni che ascolti. Così si può sapere i gusti musicali delle persone registrate….e chi se ne frega, direte voi.

In effetti non è tanto quella la comodità, quanto la possibilità scaricando un programmino fuffa gratuito, di poter ascoltare in streaming le radio create sulle playlist degli altri, o sulle tue playlist.
Cioè, se tu di solito ti ascolti i Tavares, e quelli di last.fm hanno a portata di mano i Tavares, te li mettono in streaming sulla tua stazione, etc etc etc. Oppure puoi accedere all’elenco delle stazioni radio divise per genere, cercare artisti e ascoltare canzoni legate a loro. Vengono create classifiche delle canzoni ascoltate, delle chart che ti puoi ascoltare con calma. Insomma, una specie di “google per le canzoni”.

Non ho ancora capito quante altre potenzialità offre, però mi pare una cosa molto carina.

http://www.last.fm/user/sarbyn/

Ecco il mio profilo. Fatemi sapere che ne pensate (del sito)