Archivio della categoria: Riflessioni tecnologiche

La mini recensione multimediale

{lang: 'it'}

Ieri mi è arrivato il nuovo bambino, WD tv live. Ovviamente l’ho aperto subito e l’ho voluto provare al volo. Ecco le prime impressioni

  • La chiavetta wifi presa (D-link DWA-125) non è stata riconosciuta. Dopo un doveroso aggiornamento firmware tutto è filato liscio. In 5 minuti netti avevo configurato il wifi.
  • Accesso a internet: youtube è molto fluido e a buona qualità. C’è anche il client facebook, scomodo da usare col telecomando senza tastiera, ma vabè…è lì….non ho ancora provato condivisioni di rete per lo streaming di foto e video nella rete domestica, e neanche il client flickr e tutti gli altri client
  • Musica: comodissimo. Fa lo scan della periferica USB e organizza le canzoni per artista, album, genere, e le solite categorie ricavabili dai tag mp3
  • DVD: ho provato un DVD in formato ISO. Prende al volo il formato, i menu, e tute le caratteristiche del dvd.
  • Divx e video in generale: fluidi e perfetti.

Ho provato il tutto durante l’intervallo della partita e prima della partita….tempo totale di utilizzo: 10 minuti. Voto: 8

Alla ricerca del bambino, parte due (consiglio tecnologico)

{lang: 'it'}

La mia esperienza col bambino comprato su ebay qualche giorno fa (ovvero il PopCorn Hour a110) si può suddividere in due fasi:

  • fase uno. Entusiasmo. Il box in questione è davvero molto bello e funzionale, nonostante sia anzianotto (almeno due anni di vecchiaia tecnologica sono tanti). É veloce, silenzioso, apre tutti i formati del mondo.
  • fase due. Ira. Sono stato abbastanza sfigato nel beccarmi un’unità difettosa. Aveva grossi problemi di avvio e compatibilità con il mondo, forse data dall’età e da dei problemini non segnalati dal vecchio proprietario. In una parola: inutilizzabile, a malincuore

Grazie a dio il ragazzo che mi ha venduto il box (fuori da ebay, poteva tranquillamente far finta di nulla) é una persona onesta e ha accettato la restituzione del popcorn, ridandomi tutti i soldi. Ma il problema, se così si può definire, rimane. Come trasformare la mia bella tv???

Partendo dal presupposto di non cercare cose usate su ebay, evitando cosí altre sorprese, e tenendo conto dei miei requisiti (riproduttore video, audio,immagini iso di dvd e possibilmente internet in wifi), le opzioni possibili sono quattro:

  1. PopCorn: sono davvero degli ottimi aggeggi, ma prenderne uno dall’america, nuovo, richiede almeno 150 euri e mi ritroverei cmq un box senza hard disk e senza wifi…e senza l’hard disk interno serve a poco o a nulla
  2. western digital tv live hd + chiavetta wifi: è un box a cui attaccare hard disk usb, e con la chiavetta usb hai anche accesso all’internet. Silenzioso e piccolo. Con 100 euri e con il disco che già ho in giro risolvo tutto
  3. hard disk multimediale. Uno vale l’altro, con un cento euro mi ritrovo con qualche terabyte di spazio, ma niente rete. Non so quanti abbiano connessione hdmi, ma credo che ormai la mettano ovunque, pure su alcuni cellulari….
  4. mediacenter fai da te: questa è ovviamente l’opzione che mi ispira di più ma devo prima capire costi e fattibilità. Non saprei dove cercare i componenti…saprei solo che software usare

Quanto importante dovrebbe esser l’accesso a internet? Solo per youtube? Ed è meglio un box senza harddisk in modo da poterci poi fare quello che voglio con gli hd esterni?
Boh…non so….dubbi amletici…

Ps: primo post scritto interamente dal BB….mazza che fatica!

La soluzione “Multimediale”

{lang: 'it'}

Dopo un pò di ricerche e indagini varie, forse ho trovato la “soluzione” a tutti i miei problemi.

Vi presento il mio (forse) futuro bambino…..PopCorn hour A-110

Il Networked Media Tank A-110, basato su Linux, permette di vedere contenuti multimediali prelevandoli da differenti fonti (HDD, USB, rete), supporta alta definizione FULL HD, i più diffusi formati video tra i quali Matroskae MOV (H.264) e ha una naturale predisposizione per navigare in internet (streaming, peer to peer TV, RSS feed, internet radio, …).
Il media center puù essere controllato tramite televisione o via web. Il server web integrato permette infatti l’accesso ai contenuti multimediali e il controllo di alcune funzionalità tra le quali la gestione dei file torrent da scaricare.Una funzionalità assolutamente innovativa per un media player da salotto è la funzionalità P2P! Grazie al server incorporato il PopCorn Hour è in grado di scaricare autonomamente file da internet tramite il protocollo BitTorrent.

A corredo di tutto quanto aggiungere chiavetta WIFI per la connessione a internet  e un hard disk interno da 80 gighi. A breve la recensione di utilizzo :D

Cercasi consiglio tecnologico!!!

{lang: 'it'}

Mi trovo a chiedere un consiglio tecnologico.

Scenario:

In camera mia ho il reparto “multimediale” (televisione e casse) vicine ed attaccate tra di loro, e ogni volta che voglio vedermi un divx o voglio ascoltarmi della sana musica devo prendere il portatile e attaccarlo alle casse (jack audio normale) o alla tv (via hdmi).

Mi piacerebbe trovare una soluzione che:

  • Mi permetta di vedere film (divx e DVD) senza usare il pc
  • Ascoltare musica senza attaccare il pc o il cellulare
  • Trasferire “cose” via wifi (no ethernet)
  • L’ideale sarebbe anche avere un client emule (adunanza) o torrent sopra, in modo da non usare il pc :-P

Ora….per le prime due esigenze un bel hard disk multimediale (con hdmi e telecomando) sarebbe l’obiettivo. Ma…..ogni volta per caricarlo dovrei attaccarlo al pc via USB, e mi giocherei i DVD.

Sarebbe un’ottima soluzione, ma non quella meravigliosamente figa. Anche nel caso, non saprei minimamente cosa offre il mercato e sarebbe comodo un consiglio.

Nel caso in cui invece voglia cercare l’eden e trovare uno scatolotto che faccia tutte e tre le cose…..boh…mi ritrovo spaesato.

Nessuno ha suggerimenti? :)

Panoramizzare

{lang: 'it'}

Per chi fosse interessato e si sta chiedendo “come avrà fatto il buon sarbyn a fare questa foto” … oppure per chi invece si chiederà “come avrà fatto il buon sarbyn a fare la seguente foto”

Piazza Anfiteatro - Lucca

Lucca – Piazza Anfiteatro – Capodanno 2010

oppure questa foto

tornavento

Panorama fatto di corsa a Tornavento

…beh la risposta è semplice. Girovagando su internet ho trovato per puro caso questo bel programmino: Hugin.

Hugin_logo

Questo simpatico programmino (inutile dirlo…opensource e multipiattaforma) è a prova di idiota. Basta scattare le foto in sequenza del panorama interessato, dargliele in pasto e lui come per magia te le incolla una di fianco all’altra e ti sistema luminosità, colori, etc etc etc. I risultati li avete visti con queste due foto panoramiche fatte di corsa. Il fratellone tecno-fotografo suggerisce di fare le foto (che comporranno il panorama) con la macchina fotografica in verticale e non in orizzontale, per “schiacciare di meno” l’immagine finale.

Niente più copia-incolla con photoshop o con metodi da stregone. Con 2 click il panorama salta fuori da solo :)

Come ti spengo Facebook

{lang: 'it'}

Polemiche di fuoco sono nate i giorni scorsi riguardo il più noto social network mondiale, Facebook. Dopo i mille ripensamenti sulla politica di privacy da parte di Facebook, pare che l’ultima goccia abbia fatto traboccare il vaso….

Instant personalization : Fa sì che siti partner di Facebook possono sfruttare le informazioni personali che l’utente ha pubblicato sul network (nome, sesso, connessioni con altre persone o gruppi). Quando un utente di Facebook va su un sito partner troverà una pagina personalizzata in base ai suoi dati, per esempio con consigli basati sui suoi gusti musicali o su quelli dei suoi amici. L’utente può evitare questa personalizzazione? Sì, ma soltanto se si prende la briga di modificare un’opzione sul proprio profilo di Facebook.

Insomma….pigliano i nostri dati e li danno a chi vogliono, per fini pubblicitari o simile. Gli utenti, soprattutto in america, stanno quindi promuovendo il “Facebook delete day” (non so manco se si chiama così, ma fa niente). Vogliono suggerire a tutti gli utenti una cancellazione di massa per il giorno 31 maggio, in modo da dare un forte segnale, e fare un pò di “pulizia” nella Rete.

Reazione esagerata? Non credo…a parte queste discussioni riguardo la privacy e i propri dati, cosa offre ora facebook?

Ogni volta che lo apro mi ritrovo davanti:

  • Gruppi che promuovono iniziative, con gli stessi organizzatori che pubblicizzano gli eventi, e amici degli organizzatori che promuovono gli stessi eventi…un fiume di messaggi e notifiche per cose abbastanza inutili
  • Pagine e pagine di commenti del tipo “Viva inter” – “Inter ladra” – “Viva moggi” – “Viva pier”.
  • Tonnellate di gruppi e pubblicazioni varie, dal “che figo io che vivo a milano e faccio l’ape” al “do un bacio a chi mi scrive “MI PIACE”.
  • Suggerimenti di amicizia e di iscrizioni a gruppi del tutto sconosciuti….

Ma andate a ……

Voi direte…basta toglier le notifiche…basta nascondere gli eventi…basta togliersi dai gruppi. Vero, ma a ‘sto punto che diavolo lo tengo a fare il profilo?  E se poi mettiamo pure il fatto che ultimamente facebook blocca gli aggiornamenti proposti dal grande “nemico” twitter….

Oggi è il 18…ho ancora 12 giorni per decidere che fare, ma la tentazione di pigiare il tasto “disabilita account” è forte. Al massimo provvederò a passare tutti i gruppi, le notifiche e gli amici che mi ritrovo, e fare un pò di pulizia col lanciafiamme.

Ifake

{lang: 'it'}

Ieri sera l’autorevolissimo sito repubblica.it mostrava in prima pagina questo link

http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/04/19/news/iphone_4g_anticipazione-3465030/

Indiscrezioni sul futuro iphone 4, quello hd, quello della rivoluzione tecnologica, quello con il multitasking (ovvero la possibilità di ascoltare musica mentre si naviga….che innovazione) e quello con la possibilità di sostituire la batteria senza dover cambiare un “telefono” da 500 euro che ne vale 200.

Il futuro della telefonia, con 3 o 4 anni di ritardo.

Peccato che sia un clamoroso fake che gira da settimane su internet. Trattasi di un clone cinese che viene spacciato come il nuovo iphone. Ora non trovo il link con la spiegazione del fake…lo cerco e lo posto.

Brava repubblica.it per cascarci come dei dilettanti.

Brava apple per riuscire ad attirare l’attenzione su di se nonostante anni di prodotti “penosi”. Vedremo quando uscirà il VERO iphone4 il signor Stefano Lavori capirà che è il caso di cambiare rotta e che forse…il logo della mela morsicata…non basta per andare avanti in eterno. E’ forse ora di metterci qualcosa di serio dietro….

Il w(e)b senza la E

{lang: 'it'}

Il rientro dalla pasqua mi ha regalato milano invasa da questi cartelloni pubblicitari

2010-04-07 18.06.28

“Sarebbe sicuro nel web senza la E”?

La risposta ovvia sarebbe una delle seguenti:

  • Ovvio, dato che i rischi del web dipendono dalla E
  • Certo, perchè senza usare la E la navigazione è più veloce e sicura
  • Mi pare logico, dato che sono anni che tanti problemi di internet derivano dalla E
  • ‘Ca troia se sarebbe più sicuro

Esistono protezioni molto più sicure ed efficaci, sicure al 99,9 % come il contraccettivo più utilizzato al mondo

protection

Il bello è che mi hanno messo un cartellone anche alla fermata del tram sotto casa. Domani vedo di stampare un logo  “Get Firefox” e di appiccicarlo sopra con lo scotch. Giusto per il bene della libera informazione.

Be free. Always